Studio Odontoiatria Integrata Dr. Corsini Chiara
Ortodonzia miofunzionale / equilibriodonzia
DENTOSOFIA E POSTURA: VISITA IL SITO DEDICATO
L'Equilibriodonzia è un'evoluzione della Dentosofia dalla quale, nel 1953 il professori R. Soulet e A. Besombes, idearono l'attivatore in caucciù, il quale nacque dall'osservazione che, nonostante venisse prescritto ad alcuni pazienti come “mantenimento” nei mesi estivi dei risultati raggiunti, non solo evitava recidive, ma addirittura migliorava ulteriormente, nei pochi mesi di utilizzo, il quadro clinico dei loro pazienti.
Da qui gli ulteriori studi volti a comprenderne meglio gli effetti fecero nascere la “filosofia” nota come Dentosofia. Nonostante la Dentosofia fosse una teoria molto affascinante, questo studio non ha mai deciso di utilizzare il dispositivo di Soulet-Besombes, in quanto la dottoressa Corsini riteneva servissero altri requisiti, tangibili e riproducibili, per curare i propri pazienti e garantire loro un reale e scientifico effetto terapeutico.
Finalmente ora, con l'Equilibriodonzia, gli attivatori plurifunzionali sono stati adottati dallo studio. Tale innovativo metodo ortodontico miofunzionale ha la finalità di raggiungere l'equilibrio della dentatura, di muscoli e postura, grazie a metodiche naturali e non invasive unendo concetti di ortodonzia funzionale a principi di posturologia.
I “tasselli mancanti” sono stati introdotti nel dispositivo originario (quello conosciuto come “attivatore” della Dentosofia) ottenendo così un dispositivo medico ortopedico-ortodontico DM Classe I che, nei casi selezionati con la visita odontoiatrica e lo studio del caso, può quindi essere utilizzato come terapia. Questi “tasselli” giungono a noi dagli studi che ricercatori hanno fatto nel corso degli anni. Solo per citarne alcuni : P. Robin, Planas, Balters e molti altri, hanno aiutato a comprendere le cause delle dismorfosi e delle malocclusioni.
I dispositivi sono molteplici per forma ed elasticità del materiale. Vengono scelti di volta in volta sul paziente (dopo l'acquisizione delle indagini radiografiche prescritte dal medico e la presa delle impronte), fermo restando che i principali obiettivi da raggiungere, per un equilibrio masticatorio ed articolare, riguardano il miglioramento della respirazione nasale, l'armonia del viso, il lavoro muscolare equilibrato, una corretta deglutizione, l'armonia posturale ed il benessere psicofisico.
Spesso, per fare ciò, può essere consigliata terapia logopedica (vedi Logopedia) o trattamenti/controlli posturali/osteopatici (vedi Analisi stabilometrica e posturologia), allo scopo di ottimizzare i risultati ottenuti. La terapia ortodontica miofunzionale viene costantemente seguita con controlli tramite analisi su pedana stabilometrica Lizard.
Poichè ogni paziente ha il proprio percorso da seguire (che dipende da vari fattori) può accadere che, nei casi in cui la diagnosi lo preveda, si preferiscano apparecchi funzionali mobili che utilizzano gli stessi principi ma con materiali e stimoli diversi per raggiungere gli obiettivi terapeutici prefissati.
I dispositivi possono essere indicati sia per i bambini che per gli adulti. Sono indicati per la risoluzione di problemi di carattere ortodontico ma anche in caso di bruxismo, disordini dell' articolazione temporo-mandibolare (vedi Articolazione Temporo Mandibolare), cervicalgie, nei russatori e nelle sindromi delle apnee notturne (OSAS-Obstructive Sleep Apnea Syndrome).
DENTOSOFIA E POSTURA: VISITA IL SITO DEDICATO